EDUCATORIUM CENTRO CULTURALE
NOCI
Categoria
educatorium + centro culturale + parcheggio + spazi urbani + strutture innovativi + torre + biomimicry + energie alternative
Luogo
ITALIA
Periodo
–
Scarica l’opuscolo completo
OH DIO! IO POTREI VIVERE CONFINATO IN UN GUSCIO DI NOCE, E TUTTAVIA RITENERMI SIGNORE DI UNO SPAZIO SCONFINATO, NON FOSSERO I MIEI SOGNI
Shahespeare, “Amleto”, Atto 2, Scena 2.
L’interpretazione di uno spazio non invasivo è stato interpretato al fine di definire uno spazio che nelle sue sfaccettature potesse creare spazi di identità civica e di appartenenza oltre ad una unicità architettonica ed urbana che potesse richiamare verso la cittadina ed il sito interessi maggiori e di natura prevalentemente tecnologica , commerciale e culturale. Le pendenze del sito permettono di definire uno spazio urbano al livello delle scale ornamentali esistenti e contestualmente determinare un contenitore che contiene da un lato parcheggi e dall’altro, con accesso presso l’angolo, uno spazio flessibile e multimediale. Il perimetro del contenitore è inteso come una continuità del muro in pietra della villa comunale, perforato da aperture vetrate, mentre la sua copertura è la piazza sul quale si adagia una noce tecnologica, un educatiorium multimediale accessibile a tutti, un auditorium all’aperto ed una torre vetrata panoramica. La piazza è anch’essa panoramica ed è attrezzata a verde. Si affaccia sulla piazza il contenitore esistente ristrutturato come spazio ricettivo. Tutti gli spazi sono progettati per usufruire di ventilazione e luce naturale. L’impianto di riscaldamento è del tipo radiante mentre ventilazione forzata è applicata a quei spazi dove le attività non permettono ventilazione naturale continua. Inoltre ventilazione forzata , tramite condotti permette un continuo riciclo dell’aria. Una essenziale microclimatizzazione è creata dalle forme usate, un buffer protettivo che permette una consistente protezione acustica. Gli impianti sono collegati ad un impianto di cellule fotovoltaiche che porta ulteriori benefici alla salubriosità dell’edificio.





QARCHLAB 2018
Qarchlab 2018